23 Marzo 2025 Berlino
11 Maggio 2025 Roma
25 Maggio 2025 Berlino
8 Giugno 2025 Berlino
13/14/15 GIUGNO 2025 Creta (Myrsíni)
22 Giugno 2025 Berlino
6 Luglio 2025 Berlino
20 Luglio 2025 Berlino
21 Settembre 2025 Roma
28 Settembre 2025 Berlino
12 Ottobre 2025 Berlino
26 Ottobre 2025 Berlino
9 Novembre 2025 Berlino
23 Novembre 2025 Berlino
7 Dicembre 2025 Berlino
21 Dicembre 2025 Roma
23 Marzo 2026 Berlino
29 Marzo 2026 Roma
29/30/31/ Maggio 2026 Creta (Myrsíni)
20 Settembre 2026 Roma
27 Settembre 2026 Berlino
4 Ottobre 2026 Berlino
11 Ottobre 2026 Berlino
18 Ottobre 2026 Berlino
25 Ottobre 2026 Berlino
1. Novembre 2026 Berlino
8 Novembre 2026 Berlino
15 Novembre 2026 Berlino
29 Novembre 2026 Berlino
6 Dicembre 2026 Berlino
13 Dicembre 2026 Berlino
20 Dicembre 2026 Roma
10 Gennaio 2027 Berlino
7 Febbraio 2027 Berlino
7 Marzo 2027 Berlino
14 Marzo 2027 Berlino
21 Marzo 2027 Berlin0
4 Aprile 2027 Roma
21/22//23 Mai 2027 Creta
19 Settembre 2027 Roma
26 Settembre 2027 Berlino
3 Ottobre 2027 Berlino
10 Ottobre 2027 Berlino
17 Ottobre 2027 Berlino
24 Ottobre 2027 Berlino
31 Ottobre 2027 Berlino
7 Novembre 2027 Berlino
14 Novembre 2027 Berlino
21 Novembre 2027 Berlino
28 Novembre 2027 Berlino
5 Dicembre 2027 Berlino
12 Dicembre 2027 Berlino
19 Dicembre 2027 Roma
Scrittura Poetica. Il Seminario. Nei primi anni novanta Giovanna Salabè sviluppò nell‘ambito della scrittura creativa i seminari La Poesia e i Sensi e Poesia e Ritualità. I Sensi sono: ascoltare, tastare, odorare, gustare e solo per ultimo il vedere – il senso favorito dell‘epoca in cui viviamo. Attraverso il lavoro con i sensi si intendono riattivare quei canali che permettono ai partecipanti di percepire in maniera più dettagliata il mondo esterno. Attraverso dei Rituali, ispirati dalla spiritualità degli Indiani Hopi del Nord America, viene offerta un‘esperienza in senso inverso. Il rituale tocca aspetti della nostra personalità interiore che attraverso la parola trova espressione nel mondo esterno. Entrambi questi strumenti, i Sensi e i Rituali, sono il punto di partenza del lavoro di Giovanna Salabè per quanto riguarda la produzione di Testi Poetici.
Il nuovo seminario Scrittura Poetica 2025 unisce l‘esperienza sui Sensi e i Rituali ponendo un accento particolare sull‘ASCOLTARE. L‘udito è il primo senso ad essere formato appieno già nel grembo materno. Prima di essere in grado di vedere, odorare, gustare o, addirittura, tastare l‘essere umano percepisce il suo ambiente familiare ascoltandolo. Secondo Rudolf Steiner l‘udito è addirittura il nostro senso più profondo. Con gli occhi “tastiamo“ solo le superfici di ciò che esiste. Quando invece facciamo risuonare un oggetto (anche solo bussando su di un tavolo in legno), allora questo vibrerà attraverso tutte le sue fibre nella sua complessità, dall‘interno all‘esterno. Non a caso negli antichi Upanishad d‘India si parla di Nada Brahma: Il Mondo è Suono.
Noi per contro viviamo in un‘epoca in cui al vedere viene dato un peso eccessivo. L‘ascolto lo ignoriamo. Siamo perfino riusciti a ridurre, con l‘illuminazione di strade e città, il potere della notte, che in genere acuisce i nostri sensi, in particolare quello dell‘udito.
(Giovanna Salabè)