23 Marzo 2025 Berlino
11 Maggio 2025 Roma
25 Maggio 2025 Berlino
8 Giugno 2025 Berlino
13/14/15 GIUGNO 2025 Creta (Myrsíni)
22 Giugno 2025 Berlino
6 Luglio 2025 Berlino
20 Luglio 2025 Berlino
21 Settembre 2025 Roma
28 Settembre 2025 Berlino
12 Ottobre 2025 Berlino
26 Ottobre 2025 Berlino
9 Novembre 2025 Berlino
23 Novembre 2025 Berlino
7 Dicembre 2025 Berlino
21 Dicembre 2025 Roma
23 Marzo 2026 Berlino
29 Marzo 2026 Roma
29/30/31/ Maggio 2026 Creta (Myrsíni)
20 Settembre 2026 Roma
27 Settembre 2026 Berlino
4 Ottobre 2026 Berlino
11 Ottobre 2026 Berlino
18 Ottobre 2026 Berlino
25 Ottobre 2026 Berlino
1. Novembre 2026 Berlino
8 Novembre 2026 Berlino
15 Novembre 2026 Berlino
29 Novembre 2026 Berlino
6 Dicembre 2026 Berlino
13 Dicembre 2026 Berlino
20 Dicembre 2026 Roma
10 Gennaio 2027 Berlino
7 Febbraio 2027 Berlino
7 Marzo 2027 Berlino
14 Marzo 2027 Berlino
21 Marzo 2027 Berlin0
4 Aprile 2027 Roma
21/22//23 Mai 2027 Creta
19 Settembre 2027 Roma
26 Settembre 2027 Berlino
3 Ottobre 2027 Berlino
10 Ottobre 2027 Berlino
17 Ottobre 2027 Berlino
24 Ottobre 2027 Berlino
31 Ottobre 2027 Berlino
7 Novembre 2027 Berlino
14 Novembre 2027 Berlino
21 Novembre 2027 Berlino
28 Novembre 2027 Berlino
5 Dicembre 2027 Berlino
12 Dicembre 2027 Berlino
19 Dicembre 2027 Roma
Il Seminario Scrittura Poetica ha luogo di domenica o durante un incontro di tre giorni attorno agli equinozi o ai solstizi annuali a Roma, Berlino e Creta. È possibile svolgere il seminario in quattro lingue: in italiano, inglese, tedesco o francese.
Il seminario di 3 giorni verrà introdotto da una passeggiata notturna. Il seminario breve da una passeggiata nel bosco. Dopo esercizi di concentrazione a stretto contatto con terra, acqua, fuoco, vento o Musica, si passerà ad esercizi sensoriali e a rituali che evocheranno suoni, immagini e visioni, ricordi, sentimenti o libere associazioni. Una volta trovate le parole adatte ad esprimere il proprio vissuto, le si riportano su carta. Seguono esercizi di rilassamento tratti dallo Yoga o dallo Shiatsu e semplici forme di meditazione. Infine le parole raccolte vengono trasformate in testi di prosa o poesia. Per ultimo i testi creativi prodotti vengono esposti al gruppo.
Perché la Scrittura Poetica? Siamo veramente presenti quando pronunciamo le parole nel nostro quotidiano? Risuoniamo nelle nostre parole quando parliamo? Questo seminario è rivolto a tutti i compositori di testi, scrittori ed artisti di ogni genere.
Anche scolari, studenti, insegnanti, lavoratori e professionisti di ogni ambito saranno in grado, dopo aver composto dei Testi Poetici, di percepire ed incontrare più attentamente loro stessi. Di conseguenza riusciranno a comunicare con maggiore facilità con chi li circonda. I loro testi in prosa o poesia varranno inoltre come specchio creativo della loro anima.
Giovanna Salabè